Certificazioni e Policy

sfondoProdottoERTLC-hover
certificazione2015_ertlc
certificazione27001_ertlc
certificazione2016_ertlc
BV_Certification_45001_tracciati.jpg
ISO 14001_URS
LOGO 20000-1

Politica per la qualità e l’ambiente

ER TLC ha deciso di adottare sin dalla sua costituzione un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 e di farlo certificare da un primario Organismo di Certificazione. L’obiettivo è certamente quello di presentarsi al mercato con tutte le “carte in regola”, ma anche garantire la massima attenzione allo sviluppo dei processi aziendali nei confronti della proprietà, dei dipendenti, dei collaboratori e dei Solution Partner verso l’efficienza dei processi e l’accrescimento della soddisfazione dei Clienti.

L’approccio del “Pensiero basato sul Rischio” trova piena rispondenza nella convinzione che solo conoscendo e presidiando i processi e le dinamiche di svolgimento degli stessi si possano determinare i fatti che potrebbero rendere i processi stessi inefficaci. Questa conoscenza consente di porre preventivamente in atto le misure necessarie ad assicurarne l’eliminazione, la limitazione dell’impatto e comunque la consapevolezza dei controlli necessari.

Al fine di attuare e mantenere una Politica per la Qualità che sia appropriata alle finalità e al contesto della nostra Organizzazione e che supporti gli indirizzi strategici, i soci ER TLC sono personalmente impegnati a garantire le risorse necessarie per:

  • fornire prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente, nel rispetto delle leggi, regolamenti e normative applicabili;
  • accrescere il numero dei Clienti forniti;
  • condurre tutte le attività aziendali nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile;
  • monitorare la percezione del cliente riguardo al livello di gradimento dei prodotti e dei servizi forniti al fine di determinare le opportunità per accrescerne la soddisfazione;
  • aumentare la competitività promuovendo la salute e la sicurezza dei propri lavoratori e partner;
  • monitorare e riesaminare le informazioni che determinano il contesto dell’organizzazione e le esigenze delle parti interessate individuando e considerando i rischi e le opportunità per conseguire la soddisfazione del cliente e un efficace Sistema di Gestione per la Qualità;
  • valorizzare le persone mediante un aggiornamento professionale continuo in grado di motivare e responsabilizzare i dipendenti garantendo al contempo un continuo monitoraggio delle loro esigenze e aspettative;
  • raccogliere ed esaminare periodicamente gli esiti della propria attività di formazione;
  • privilegiare i rapporti con i propri fornitori, Solution Partner, e accrescere la qualità della relazione in un rapporto di reciproco beneficio;
  • definire periodicamente nuovi obiettivi che siano al contempo raggiungibili e stimolanti per l’organizzazione;
  • eseguire periodici riesami del sistema di gestione per la Qualità per valutarne idoneità, adeguatezza ed efficacia nonché l’allineamento agli indirizzi strategici.

 

Nell’ambito della gestione dei servizi offerti, ER TLC garantisce inoltre l’osservanza dei livelli di sicurezza stabiliti attraverso l’implementazione del SGSI (Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni).

 In particolare, preme assicurare al Cliente:

  • la garanzia di aver incaricato un partner affidabile al trattamento del proprio patrimonio informativo;
  • la completa osservanza del “Service Level Agreement” stabilito con i Clienti;
  • la soddisfazione del cliente;
  • il rispetto delle normative vigenti e degli standard internazionali di sicurezza.

 

Per questo motivo abbiamo sviluppato un sistema di gestione sicura delle informazioni seguendo i requisiti specificati della Norma ISO 27001:2013 e delle leggi cogenti.

La politica della sicurezza rappresenta l’impegno di ER TLC nei confronti di Clienti e terze parti a garantire la sicurezza delle informazioni, degli strumenti fisici, logici e organizzativi atti al trattamento delle informazioni in tutte le attività.

ER TLC è inoltre pienamente consapevole che il fenomeno della corruzione rappresenta un pesante ostacolo allo sviluppo economico, politico e sociale di un Paese ed una pesante distorsione delle regole, della correttezza e della trasparenza dei mercati, con particolare riferimento a quello delle opere pubbliche. In tal senso,

ER TLC vieta la corruzione e avverte pienamente l’impegno a garantire azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale, che impediscano qualsiasi tentativo di corruzione.

L’adozione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione contenuti nella norma UNI ISO 37001:2016 ha lo scopo di contribuire a:

  • Prevenire e mitigare eventuali eventi corruttivi
  • Non incidere negativamente sulla qualità dei prodotti/servizi offerti
  • Supportare l’intera organizzazione negli obblighi giuridici
  • Migliorare l’immagine all’interno e all’esterno dell’organizzazione
  • Pianificare, realizzare e controllare affinché il personale interno e le parti interessate adeguino la loro condotta al rispetto degli obblighi previsti dal sistema di gestione
  • Comunicare le politiche di prevenzione della corruzione alle parti interessate 
  • Sfruttare i benefici e le opportunità derivanti dall’adozione del sistema di gestione della prevenzione della corruzione dell’organizzazione

Sicurezza e Informazioni

1. Scopo
POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
Lo scopo del presente documento è quello di descrivere i principi generali su cui si fonda la politica aziendale in tema di sicurezza delle informazioni.
2. Descrizione
Per ER TLC la sicurezza delle informazioni ha come obiettivo primario la protezione dei dati e delle informazioni, della struttura tecnologica, fisica, logica e organizzativa, responsabile della loro gestione

Questo significa ottenere e mantenere un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni fondato sul rispetto delle seguenti proprietà:
  1. Riservatezza: assicurare che l’informazione sia accessibile solamente ai soggetti debitamente autorizzati nell’ambito dei processi gestiti;
  2. Integrità: salvaguardare contenuti e consistenza dell’informazione da modifiche non autorizzate;
  3. Disponibilità: assicurare che gli utenti autorizzati abbiano accesso alle informazioni e agli elementi architetturali associati quando ne fanno richiesta;
  4. Controllo: assicurare che la gestione dei dati avvenga sempre attraverso processi e strumenti sicuri e testati;
  5. Autenticità: garantire una provenienza affidabile dell’informazione;
  6. Privacy: garantire la protezione e il controllo dei dati personali e del loro trattamento.
  Nell’ambito della gestione dei servizi offerti, ER TLC garantisce l’osservanza dei livelli di sicurezza stabiliti attraverso l’implementazione del SGSI. In particolare, preme assicurare al Cliente:
  • la garanzia di aver incaricato un partner affidabile al trattamento del proprio patrimonio informativo;
  • la completa osservanza del “Service Level Agreement” stabilito con i Clienti;
  • la soddisfazione del cliente; il rispetto delle normative vigenti e degli standard internazionali di sicurezza.
Per questo motivo abbiamo sviluppato un sistema di gestione sicura delle informazioni seguendo i requisiti specificati della Norma ISO 27001:2013 e delle leggi cogenti. 3. Ambito di applicazione La politica per la sicurezza delle informazioni di ER TLC si applica a tutto il personale interno ed alle terze parti che collaborano alla gestione delle informazioni nonché a tutti i processi e risorse coinvolte nella progettazione, realizzazione, avviamento ed erogazione del servizio. 4. Politica per la Sicurezza delle Informazioni La politica della sicurezza rappresenta l’impegno di ER TLC nei confronti di Clienti e terze parti a garantire la sicurezza delle informazioni, degli strumenti fisici, logici e organizzativi atti al trattamento delle informazioni in tutte le attività. POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI La nostra politica della sicurezza delle informazioni si ispira ai seguenti principi:
  1. Garantire all’organizzazione la piena conoscenza delle informazioni gestite e la valutazione della loro criticità, al fine di agevolare l’implementazione degli adeguati livelli di protezione.
  2. Garantire l’accesso sicuro alle informazioni, in modo da prevenire trattamenti non autorizzati o realizzati senza i diritti necessari.
  3. Garantire che l’organizzazione e le terze parti collaborino al trattamento delle informazioni adottando procedure volte al rispetto di adeguati livelli di sicurezza.
  4. Garantire che l’organizzazione e le terze parti che collaborano al trattamento delle informazioni, abbiano piena consapevolezza delle problematiche relative alla sicurezza.
  5. Garantire che le anomalie e gli incidenti aventi ripercussioni sul sistema informativo e sui livelli di sicurezza aziendale siano tempestivamente riconosciuti e correttamente gestiti attraverso efficienti sistemi di prevenzione, comunicazione e reazione al fine di minimizzare l’impatto sul business.
  6. Garantire che l’accesso alle sedi dei Clienti e ai singoli locali aziendali avvenga esclusivamente da parte di personale autorizzato, a garanzia della sicurezza delle aree e degli asset presenti.
  7. Garantire la conformità con i requisiti di legge ed il rispetto degli impegni di sicurezza stabiliti nei contratti con le terze parti.
  8. Garantire la rilevazione di eventi anomali, incidenti e vulnerabilità dei sistemi informativi al fine di rispettare la sicurezza e la disponibilità dei servizi e delle informazioni.
  9. Garantire la business continuity aziendale e il disaster recovery, attraverso l’applicazione di procedure di sicurezza stabilite.
  La politica della sicurezza delle informazioni è formalizzata SGSI, viene costantemente aggiornata per assicurare il suo continuo miglioramento ed è condivisa con l’organizzazione, le terze parti ed i Clienti, attraverso specifici canali di comunicazione. 5. Responsabilità La Direzione, espressa dai 3 Soci nel Comitato di Direzione, è impegnata per:
  • attuare, sostenere e verificare periodicamente la presente Politica, a divulgarla a tutti i soggetti che lavorano per l’azienda o per conto di essa e sempre a tutte le parti interessate, ivi compresi i fornitori e partner;
  • garantire le risorse necessarie per l’efficace protezione delle informazioni; definire gli obiettivi in materia di sicurezza delle informazioni;
  • riesaminare periodicamente gli obiettivi e la Politica per la sicurezza delle informazioni per accertarne la continua idoneità, soprattutto con riferimento a:
    • evoluzioni significative del business;
    • nuove minacce rispetto a quelle considerate nell’attività di analisi del rischio;
    • significativi incidenti di sicurezza;
    • evoluzione del contesto normativo o legislativo in materia di trattamento sicuro delle informazioni.

Privacy Policy

Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Titolare del Trattamento dei Dati
Ragione Sociale: ER TLC srl

Sede legale: P.zza G.Marconi , 15 , Roma, 00144

P.IVA: 14940681001

Indirizzo email del Titolare: amministrazione@ertlc.eu

L’elenco aggiornato dei responsabili nominati dal Titolare ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE citato e delle persone autorizzate al trattamento è consultabile presso la sede di ER TLC S.r.l.

Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: nome; cognome; email; Cookie; Dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.

I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa Applicazione.

Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori.

Se l’Utente rifiuta di comunicarli potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.

Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.

L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.

L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.

L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:

l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;
il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.

Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova.

Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.

L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.

L’Utente può verificare se abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti esaminando la sezione di questo documento relativa ai dettagli sul trattamento di Dati Personali o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.

Periodo di conservazione
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.

Pertanto:

I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
Il trattamento dei Dati è effettuato dal Fornitore nello svolgimento delle sue attività economiche e commerciali per finalità connesse all’instaurazione, gestione ed esecuzione di rapporti commerciali, ivi incluso la gestione del rapporto pre-contrattuale. In particolare, i Dati forniti dagli interessati saranno oggetto di trattamento, prevalentemente mediante strumenti informatici, per le seguenti finalità:

l’esecuzione di obblighi strettamente connessi alla gestione del Contratto, tra cui la gestione amministrativa e contabile dei contratti, la gestione dei pagamenti e delle fatture, il rilascio di servizi e la gestione dei servizi di supporto alla clientela. Il conferimento dei dati per tali attività è essenziale per la corretta gestione del Contratto e non necessita del consenso dell’Interessato (art. 6(1)(b) del GDPR);
l’esecuzione di attività strumentali alla gestione del Contratto, tra cui la programmazione delle attività, la tutela gestione dell’eventuale contenzioso e del recupero crediti per cui il conferimento dei dati, ove necessario, è facoltativo e il cui trattamento si fonda sul legittimo interesse del Fornitore;
l’adempimento di obblighi derivanti dalla legge, regolamenti o normativa comunitaria (es. obblighi fiscali e contabili) per cui il conferimento dei dati è obbligatorio e il trattamento non necessita del consenso dell’Interessato (art. 6(1)(c) del GDPR);
l’invio, nel caso in cui gli utenti abbiano espresso il consenso al momento dell’attivazione del servizio, o lo esprimano successivamente, e fino alla revoca dello stesso, comunicazioni di carattere commerciale su prodotti e servizi propri, o di società terze anche con modalità automatizzate, per finalità di vendita diretta, nonché per l’invio di ricerche di mercato e per la verifica del grado di soddisfazione degli utenti;
l’effettuare, nel caso in cui gli utenti abbiano espresso il consenso al momento dell’attivazione del servizio, o lo esprimano successivamente, e fino alla revoca dello stesso, anche mediante strumenti elettronici, attività di analisi di specifici comportamenti e abitudini di consumo, in modo da migliorare i servizi forniti e indirizzare le proposte commerciali di interesse dell’utente, offrendo anche a terzi i dati aggregati di riepilogo delle aperture e dei click ottenuti attraverso un sistema di tracciatura mediante “cookie”.
Diritti dell’Utente
L’Interessato potrà esercitare, in relazione al trattamento dei dati ivi descritto, i diritti previsti

dal GDPR (artt. 15-21), ivi inclusi:

ricevere conferma dell’esistenza dei Dati e accedere al loro contenuto (diritti di accesso);
aggiornare, modificare e/o correggere i Dati (diritto di rettifica);
chiederne la cancellazione o la limitazione del trattamento dei Dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all’oblio e diritto alla limitazione);
opporsi al trattamento (diritto di opposizione);
revocare il consenso, ove prestato, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it ) in caso di violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali;
ricevere copia in formato elettronico dei Dati che lo riguardano come Interessato, quando tali Dati siano stati resi nel contesto del contratto e chiedere che tali Dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati).
Per esercitare tali diritti l’Interessato può rivolgersi al Responsabile per della Protezione dei Dati inviando la sua richiesta all’indirizzo amministrazione@ertlc.eu oppure indirizzando la comunicazione via posta a:

ER TLC Srl

Piazza G. Marconi, 15

00144, Roma, Italy

Dettagli sul diritto di opposizione
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.

Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.

Come esercitare i diritti

Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.

Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Risposta alle richieste “Do Not Track”
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare. Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo. Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

Informativa cookies
La nostra politica sui cookies
Nel sito di ER TLC S.r.l vengono raccolte informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze, o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo una migliore esperienza di navigazione e per inviare messaggi promozionali personalizzati.

Inoltre, proseguendo con la navigazione, l’utente acconsente in automatico all’uso dei cookies in conformità alla presente informativa “Cookie policy”.

Di seguito è possibile saperne di più sui vari tipi di cookies utilizzati.

Fermo quanto precede, per il nostro sito web e altri servizi on line utilizziamo le seguenti categorie di cookies:

1. Cookies indispensabili
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento dei nostri siti web e per utilizzare e/o migliorare le varie funzioni e/o servizi richiesti. Senza questi cookie non sarebbe possibile gestire e automatizzare, a mero titolo esemplificativo, l’autenticazione dell’utente e l’accesso all’area riservata del sito internet.

2. Cookies di analisi
Questi cookies ci permettono di perfezionare i nostri siti web monitorando ed analizzando il comportamento degli utenti, creando dei loro profili al fine di apportare miglioramenti e di facilitare la navigazione.

Ad esempio, i cookies di analisi possono aiutarci a tener traccia di quali sono le pagine visitate frequentemente, quali sono le preferenze dell’utente, quali prodotti sono già stati visualizzati per evitare che vengano riproposti, se la pubblicità che viene pubblicata sul sito web è efficace o meno, se e quali difficoltà l’utente incontra nell’utilizzo del sito.

Alcune delle informazioni su browser e utente raccolte al momento includono:

Tutti i cookie inseriti da Google negli ultimi 6 mesi,
Quanti clic del mouse hai fatto su quella schermata (o tocco se su un dispositivo touch),
Le informazioni CSS per quella pagina,
La data esatta,
La lingua in cui è impostato il browser,
Qualsiasi plug-in installato nel browser,
Tutti gli oggetti Javascript.
3. Cookies di terze parti e Social media cookie
Il nostro sito web può consentire l’utilizzo di cookies di terze parti che potrebbero raccogliere informazioni sugli spostamenti dell’utente in Internet e, in particolare, nell’ambito dei nostri siti web.

Inoltre, alcune pagine sul nostro sito web sono caratterizzate dalla presenza dei cd. “social plug-in”, i quali permettono di condividere i nostri contenuti su social media network come Facebook, Twitter, Youtube.

I cookies di terze parti non sono sotto il nostro controllo e, pertanto, per ulteriori informazioni su come la terza parte utilizza i cookies, si consiglia di visitare il sito web della terza parte di cui qui di seguito si riportano gli indirizzi web ove presenti le diverse informative e modalità di gestione dei cookies terze parti:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Rinuncia ai cookies
In ogni momento, l’utente può rifiutare di accettare tutti o alcuni dei cookies utilizzati su questo sito web.

Comunicazione agli acquisti sostenibili

La prima grande azione concreta è quella di scegliere di servirsi di fornitori che abbiano davvero deciso di seguire una politica ecologica di diminuzione di impatto ambientale e di investire in tal senso.

1. Utilizza un packaging sostenibile
Secondo una ricerca di Netcomm, l’80% dei clienti ha dichiarato che l’utilizzo di un imballaggio ecosostenibile trasmette l’attenzione che l’azienda ha verso le tematiche ambientali; abbiamo già sottolineato quanto la percezione della sensibilità verso le politiche green di un’azienda, per i clienti, possano essere un fattore di scelta tra diversi competitor.

È importante quindi scegliere dei packaging sostenibili.
Ma in cosa si differenzia da quello ordinario? La sostenibilità si misura appunto nell’essere prodotto secondo processi che mirano ad azzerare il proprio impatto; a partire da materiale recuperato e sicuramente riciclabile e/o biodegradabile.
Ma l’orizzonte si va allargando sempre più con lo studio e lo sviluppo di packaging idrosolubile, derivato dalle alghe, dagli scarti vegetali o addirittura piantabile.

2. Informa il consumatore sul corretto smaltimento degli imballaggi
Non basta solo utilizzare imballaggi a ridottissimo impatto ambientale, ma è importante informare tutto il personale che lo utilizza, come smaltirlo correttamente.
È tua responsabilità metterlo in condizione di pesare meno sull’ambiente, informandolo sulle modalità di riciclo degli imballaggi di spedizione.

3. Ricicla e riutilizza i materiali all’interno della tua sede operativa
Per raggiungere la sostenibilità è necessario ottimizzare l’uso dei materiali e riciclare correttamente gli scarti.
All’interno della tua sede operativa, cerca quanto più possibile di riutilizzare i materiali di consumo e soprattutto di diminuire il consumo di energia elettrica, carta e plastica e se possibile, affidati a fonti di energie alternative.

3. Acquisto di prodotti ecologici
Importante è l’utilizzo di carta per stampanti riciclata, carta igienica e fazzolettini per asciugare le mani prodotta con materiale riciclato, ecc.
Prodotti per le pulizie: utilizzo di prodotti ecologici

4. Partecipa ad iniziative di compensazione della CO2 prodotta
L’adozione o meno di determinate attività volte ad avvicinarsi ad una logistica sostenibile dipende molto spesso dalle risorse che è disponibile investire in queste innovazioni.
Nel caso in cui fossi in difficoltà a mettere in atto determinati comportamenti, valuta l’opportunità di dare il tuo contributo ad iniziative di compensazione di CO2 per poter quindi azzerare completamente il tuo impatto ambientale.
Ad esempio, se per ragioni economiche e di strategie per le tue spedizione non è possibile affidarti ad un corriere che utilizza veicoli non inquinanti, potrai compensare la CO2 prodotta per la consegna dei tuoi ordini, finanziando delle attività che hanno come scopo quella di azzerare l’inquinamento.
Esistono, infatti, aziende come Treedom, che danno la possibilità alle aziende di piantare delle foreste per proprio conto. Queste andranno ad assorbire l’equivalente di CO2 emessa nell’atmosfera per via della logistica non ancora completamente ottimizzata

Sei interessato ai nostri servizi o prodotti?
Contattaci!

Riferimenti societari

ER TLC srl

P.IVA: 14940681001

CODICE SDI: M5UXCR1

Sede Legale

Piazza G. Marconi 15, 00144 Roma

Sede Operativa

Via Italia, 3, 20900 Monza